SE SEI A TERRA NON PUOI PIÙ CADERE
NIENTE, un Musical
di Marco Marini e Andrea Anzaldi

Da un'idea di Marco Marini e Andrea Anzaldi nasce un musical che racconta di vite dimenticate, di storie che non fanno clamore, di voci che non fanno rumore, se non nell'anima di chi le ascolta e negli occhi di chi le osserva.
Otto storie vere di chi non ha più Niente. Uno spettacolo toccante, dove i protagonisti trascinano lo spettatore in uno scenario solo immaginabile dai più, che, benché tutti l'abbiano di fronte agli occhi, pochi riescono davvero a comprendere.
Tutti protagonisti di un mondo di cui nessuno parla, nessuno vede, nessuno segnala l’esistenza, ma che qualcuno ha deciso di cantare.
Niente, un Musical, è semplicemente lo specchio di una realtà sommersa dai pregiudizi e dalla diffidenza e come spesso accade, proprio laddove crediamo di non veder nulla, ritroviamo noi stessi e dove abbiamo paura di guardare, c’è quello che dovremmo vedere.
Uno spettacolo interamente cantato dove lo spettatore si trova di fronte ad un mondo fatto di: contrasti, ingiustizia, amicizia, speranza e, contro ogni pronostico, vita; alimentato dalle loro storie vere, dal loro vissuto, e, senza troppa autocommiserazione, ci si affida solo alla potenza della verità.
Un linguaggio diretto e disarmante, in grado di abbattere quella parete di indifferenza, che spesso ci caratterizza, attraverso la forza della musica e del canto.

Un'opera prima ispirata dall'amore per gli essere umani, supportata dalla consapevolezza dell'importanza di dover raccontare ciò che potrebbe succedere a chiunque di noi.
In memoria di Marco Marini
GALLERY

PERSONAGGI
Luigi
(Max Fichera)
Luigi, cinquant'anni, una vita normale, una storia come tante, una famiglia, un lavoro che presto diventerà un’arma a doppio taglio. Privato della sua dignità, tra illusioni e debiti, diventa prima nullatenente e poi senzatetto.
La speranza di incontrare dopo 20 anni la figlia accende in lui la forza di rialzarsi ma il rimorso di non essere stato un buon padre e l’attrazione verso il gin lo trasformano in un altra persona, un’esistenza così banale da non sentirsi più.. un uomo.
Alex
(Elisa Sartori)
Prima di finire per strada era una donna generosa ed intraprendente, lascia il suo paese per trovare fortuna in Italia ma il legame con un uomo violento trasforma la sua vita in un incubo, le percosse del marito ubriaco le provocano la perdita della figlia ancora in grembo, ciò la porta al culmine della sopportazione e contro quell’uomo sfoga tutta la sua rabbia con una coltellata che le costerà tre anni di prigione. Dal quel momento vivere è solo sopravvivere ed ogni giorno è un film.
Anna
(Elena Abd El)
Donna irruente, affascinante, sensuale.. Spesso spinge la sua vita al limite. Cerca fortuna nell'arte e nella danza, ma il suo forte temperamento opposto alla fragilità emotiva, causata da abusi quando era solo una ragazzina, la portano a sentirsi sempre più sola ed emarginata rifugiandosi nella droga.
Unica salvezza è l'amore per suo figlio Enea, avuto in giovane età, un'adolescente che sa di non poter gestire e nel quale ripone le sue speranze accettando anche il più triste destino.
Enea
(Iacopo Cioni)
Figlio di Anna, ragazzino sveglio, disincantato. Il rapporto di estrema amicizia e complicità con la madre lo porta a scappare spesso dalla comunità dove è in affido per stare con lei e con il gruppo, con il quale cresce in fretta, ingenuamente affascinato da quel mondo capovolto dove spera di poter trovare il padre che non ha mai avuto, un sogno, che solo con grande pazienza potrà realizzare.
Daniela
(Daniela Paola Rossi)
Figlia di Luigi, donna forte e decisa che, narrando la storia dei sette personaggi da un ipotetico futuro, denuncia la cecità del mondo di fronte ai più sfortunati, dove la miseria e la disperazione si alternano all’amore e alla speranza per una nuova vita, rivivendo la propria nell’amarezza di un abbraccio mai ricevuto, alla ricerca di quella verità che insegue da quando era solo una bambina.
Roberto
(Michele Iorfino)
È l’uomo che ha deciso di difendere la dignità degli ultimi, degli invisibili, di quelli che non hanno “niente”, ma che gli hanno cambiato la vita ed ai quali cerca di dare un futuro. Ma spesso le decisioni più dure possono alimentare intolleranze e paure.
Lacerato tra umanità e burocrazia sarà lui a prendersi la responsabilità della scelta.
Mattia
(Daniele Arangia)
È un ragazzo che ha deciso di essere libero.. dalle convenzioni, dalle regole e dagli stereotipi. Mattia vuole affrontare la vita diversamente, senza pregiudizi, ma questa peculiarità lo fa crescere in un ambiente a lui ostile, da cui decide di fuggire per riscattarsi. E con le sue eclettiche esibizioni musicali vive ogni giorno come se fosse l'ultimo.
Ogni occasione è buona per cogliere l'essenza di quel mondo che lo circonda, e diffondere la sua energia, specialmente al resto del gruppo con cui passa il tempo in strada, e dal quale trarrà in cambio grandi lezioni di vita.
Elsa
(Guendalina Bellamia)
Ragazza timida, di buona famiglia, dedica tutto il suo tempo alla cura dei genitori malati e dopo la loro prematura scomparsa si rifugia in un matrimonio che si dimostrerà un totale fallimento, l’uomo che doveva amarla le svuoterà il conto in banca ed il peso della vita senza un lavoro le costerà la dignità che cercherà di ritrovare col tempo nell’aiuto della comunità , ma quelle attese si trasformeranno in anni passati in strada.